
Confettura di pesche Bio...
L'AvventuraDal nostro podere nel cuore della Ciociaria le piante di pesche che circondano i...
Stefano e Gabriella, passeggiando per la Ciociaria alla ricerca di un lembo di terra da coltivare, acquistano i primi 3,5 ettari nel Comune di Piglio per realizzare un sogno: nasce così nasce L’Avventura, produttori di felicità.
Grazie alla passione per il vino e all’impegno per esaltare il vitigno autoctono laziale per eccellenza, il Cesanese, è possibile gustare le specialità del territorio come la Passerina IGT.
L'Avventura si dedica anima e corpo alla promozione delle sue bontà enogastronomiche.
The Appeal of Piglio© è il nostro credo: le bellezze naturali e artistiche di questa zona vanno scoperte e assaporate, degustando il piacere come un buon vino.
Nel 2020 L’Avventura ha ottenuto la Certificazione di Azienda di Produzione Biologica dall’ente Suolo e Salute, organismo di controllo e certificazione per le produzioni biologiche in Europa, un ente autorizzato dal MIPAAF.
L'azienda crede fortemente nella ricerca e nella salvaguardia dell’ambiente, partecipa a progetti con l’Università della Tuscia, CREA (Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria) e l’ARSIAL (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio).
Da sempre sostiene la pratica di Agricoltura Organica e Rigenerativa (AOR) con il supporto tecnico di Deafal.
Fondamentale è il lavoro di rigenerazione del suolo e la corretta nutrizione delle piante, incrociando le buone pratiche agricole con le moderne conoscenze scientifiche.
Dal nostro podere nel cuore della Ciociaria le piante di pesche che circondano i...
Dal podere de L'Avventura nel cuore della Ciociaria, una piccola quantità di uva...
Dal colore ambrato e prodotto in modo naturale, dolce miele a base di eucalipto.
...Olio di Oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dagli uliveti del...
Il sugo, creato con i pomodorini raccolti nel nostro orto, viene preparato secondo...
Elegante e complesso al naso, notevole freschezza in bocca, con un gusto di ciliegia...
Nei morbidi velluti di un gusto sinuoso, scintillano gocce di rossa rugiada. E tra i...
E dal torrione, sentinella di Piglio, si scende nell’Arringo. Lì, dove le antiche...
Dalle stanze affrescate il maniero guarda Piglio. Le antiche finestre, occhi di...
L'antico dialetto ciociaro veniva chiamato Campanino. Rosso vellutato, morbido e...
E se guardi oltre la vigna, verso l'orizzonte, vedrai Picchiatello che rincorre i...
Nel 2016 un nuovo vigneto di Pinot Nero si è adagiato sulle pendici dei colli che...