Il nostro blog

Il tartufo di Campoli Appennino: l’oro Ciociaro

Campoli Appennino è un piccolo paese, in provincia di Frosinone, situato nella Valle di Comino, proprio all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo. Il centro storico del paese sorge sui bordi del “Tomolo” una grande dolina carsica di 630x400 metri, profonda 130 metri. Dal 2010 quest’area è dedicata ad ospitare gli orsi in libertà, che hanno ben 15 ettari di bosco da poter esplorare.

In questa piccola realtà cresce e si sviluppa un prodotto unico nel suo genere: il tartufo di Campoli Appennino. Il prodotto tipico e prestigioso a cui è fortemente legato il paese e tutta la sua provincia e questo legame è fortemente viscerale e antico, poiché già da metà del XVIII Secolo, nei conti Comunali compaiono termini come “Tartufo” o “Tartufalo”, che stanno ad indicare la raccolta del tartufo e gli addetti.

tartufo nero pregiato campoli appennino

Varietà di Tartufo di Campoli Appennino

Il tartufo di Campoli appennino e le sue varietà sono pregiate, paragonabili a quelle che vengono raccolte ad Alba e altri paesi famosi per il tartufo.

Ecco le più pregiate:

Tartufo bianco pregiato:

denominazione tuber magnatum Pico presenta una forma arrotondata, una superficie liscia, bianco tendente al giallo, ed è disponibile da ottobre a dicembre. Il suo sapore è molto gustoso e ricorda il formaggio Grana. Le sue caratteristiche lo rendono perfetto per ricette delicate come risotti, pasta fresca all’uovo, uova, carne cruda e formaggi. I vini con cui si sposa invece sono Barolo, Dolcetto D’Alba, Pinot nero del Friuli, Passito e Moscato.

Tartufo nero pregiato:

denominazione tuber melanosporum vitt, è il più popolare. Dal colore nero ebano e superficie rugosa, ha un interno che ricorda il marmo, con le sue numerose e spesse venature. La sua disponibilità va da dicembre a febbraio; i suoi piatti preferiti sono le zuppe, la polenta, i sughi e le salse, i risotti e i primi piatti di carne. I suoi vini preferiti invece sono il rosso di Montalcino, Valpolicella Ripasso, Merlot, Chianti Classico e Etna Rosso.

Tartufo nero estivo:

denominazione tuber aestivum vitt, è il tartufo tipico estivo, più utilizzato ed apprezzato. Ha un colore nero e grigio, la superficie molto verrucosa e la sua polpa bianca diventa marrone man mano che procede con la maturazione. La sua caratteristica unica è l’odore: quando è ben maturo ricorda la nocciola. I piatti perfetti per lui sono crostini con burro, salmone, patate, formaggi e primi piatti. I vini perfetti invece sono Oltrepò Pavese Riesiling DOC, Fiano, Verdicchio, Chianti, Barolo, Amarone e Pinot Nero.

Il tartufo: amato e celebrato a Campoli Appennino

Il tartufo rappresenta per Campoli e i suoi abitanti, oltre che ad un prodotto tipico, una vera e propria risorsa del territorio, per l’economia. Molte sono infatti le aziende che si occupano di raccolta e vendita del tartufo, come Pagnani Tartufi, il nostro fornitore di prodotti a base di tartufo.

A novembre, il tartufo viene celebrato con la Fiera nazionale del tartufo nero e bianco pregiato, che offre innumerevoli degustazioni e stand enogastronomici.

Acquistare il vero tartufo pregiato

I prodotti a base di tartufo o con il tartufo come protagonista sono innumerevoli, ma quali sono gli originali? Quelli che contengono il vero tartufo in purezza?

Ecco i nostri consigli:

Tartufo bianco pregiato intero

Tartufo estivo intero

Crema di puro tartufo nero pregiato

Acquista tutti i nostri prodotti a base di tartufo Cliccando qui

Lascia un commento