In questa piccola realtà cresce e si sviluppa un prodotto unico nel suo genere: il tartufo di Campoli Appennino. Il...

Amaretti di Guarcino: il biscotto ciociaro
Gli amaretti di Guarcino sono il nostro tesoro: custodiamo infatti la ricetta da circa un secolo. La sua storia peculiare li ha portati fino a Guarcino, un paese che sorge fra i monti Ernici.
Amaretti di Guarcino: la storia
La ricetta viene tramandata da oltre un secolo e la sua storia è abbastanza particolare.
Nel Medioevo infatti, un monaco durante il suo cammino, ebbe l’occasione di fermarsi a Guarcino, dove ricevette una gradita ospitalità e, per ricompensare la popolazione della loro gentilezza, gli lasciò in dono la ricetta degli Amaretti.
La popolazione quindi ricevette questa ricetta e la fece subito propria, iniziando una lunga tradizione e produzione degli Amaretti di Guarcino: le signore del paese infatti iniziarono a produrre questi dolci e morbidi biscotti soprattutto per i turisti che venivano in visita a Guarcino, come dolce ricompensa dopo giorni di cammino.
Inoltre, nel medioevo durante il periodo di caccia, i signori del luogo trovavano ristoro presso l'antica Rocca di Rivituro, per consumare le prelibate carni di lepre, cinghiale e fagiano, oltre ai formaggi di pecora e pizze a base di farina di grano, ma soprattutto gli Amaretti, il vero tesoro di Guarcino.
Oggi la ricetta è rimasta sempre la stessa e viene tramandata da generazione in generazione, sperimentando gusti nuovi.
La peculiarità degli amaretti di Guarcino, ovvero ciò che li contraddistingue dagli altri è la consistenza e il sapore: sono estremamente mordibi e si sciolgono quasi in bocca, mentre il loro sapore è dolce e leggermente amarognolo, per via delle mandorle.
Amaretti di Guarcino: la ricetta tradizionale
Gli Amaretti sono uno dei dolcetti più diffusi in Italia e ogni regione ha la propria ricetta.
A Guarcino è custodita quella dei nostri amaretti ciociari, fatta di pochi e semplici ingredienti
Ricetta degli Amaretti di Guarcino
Ingredienti:
- 200 g di mandorle dolci
- 20 g di mandorle amare
- 300 g di zucchero a velo
- 4 albumi
- ostie q.b.
Procedimento:
Tritare tutte le mandorle in un mixer, insieme allo zucchero a velo.
Montare a neve gli albumi e successivamente aggiungere il composto di mandorle e zucchero, mescolando
dall'alto in basso in modo tale che gli albumi non si smontino.
Lasciateli riposare per 1/2 ore. Lavorate ora l'impasto con le mani, formate gli amaretti e adagiateli su carta forno (potete anche omettere le ostie).
Infornateli a 180° per 30/35 minuti circa, in base alla potenza del vostro forno.
Guarcino: il paese
Guarcino è un borgo dalle caratteristiche medievali che sorge ai piedi dei Monti Ernici, poco oltre i 625 mt, in un’invidiabile posizione panoramica. Nella cornice verde e incontaminata delle sue montagne, a 900 metri sul livello del mare, sgorga l'acqua Filette, una tra le più pure acque oligominerali al mondo.
La posizione e la sua bellezza selvaggia hanno attirato molti eremiti, tra i quali San Benedetto da Norcia che durante il suo viaggio da Subiaco a Montecassino passò per Guarcino e soprattutto l'attuale Patrono del borgo, Sant'Agnello Abate, che da Napoli si ritirò a Guarcino per ben 7 anni, in una spelonca situata sui monti della cittadina.
Questo borgo ospita numerose sagre ed eventi, specialmente nel periodo estico, come ad esempio la Rievocazione storica del Malpensa. Il borgo torna letteralmente indietro nel tempo per rivivere un pezzo importante della propria storia, la cosiddetta "Disfida del Malpensa".
“Malpensa" è l’eroe guarcinese che trionfa contro l'esercito Germanico di Enrico VI, salvando Guarcino dall'incubo dell'assedio e della devastazione.
I visitatori possono assistere ai giochi dei rioni, dove si scontrano e scoprire i segreti delle antiche arti come l'affresco, il conio, la scrittura e molto altro.
Il momento più importante è quello della "Disfida del Malpensa" che si svolge la domenica, nel quale di disputa l’attacco e lo scontro finale con l’esercito.
Non solo l’Amaretto, Guarcino è anche la fonte di altre prelibatezze come il Prosciutto di Guarcino, l’acqua Filette e molto altro ancora!
Acquista i nostri Amaretti di Guarcino, li puoi trovare in differenti formati e gusti, visita la sezione dedicata al laboratorio Amaretti di Guarcino di Fernando e scegli i tuoi preferiti!
Lascia un commento