Latest posts

Cesanese del Piglio: il rosso Ciociaro

Il Cesanese del Piglio è una varietà di vino DOCG prodotta, appunto, nel comune di Piglio, un piccolo paese arroccato su Monte Scalambra, a 620 m s.l.m. a metà tra Anagni e Fiuggi.

Un nome antico

La sua denominazione "cesanese" denota un'origine antica, nello specifico legata ai romani. 
L'etimologia del nome fa dedurre che provenga da "cesarea" ovvero di Cesare, o da "caesae" ovvero luogo degli alberi tagliati.
Questo perché, all'epoca dei romani, nella zona di Piglio sorse una colonia romana che abbattè gli alberi circostanti e iniziò a piantare i vitigni, lungo i pendii della vallata.
La sua prima apparizione sulle tavole come vino rosso fu all'epoca papi Innocenzo III (1161-1216) e poi di Bonifacio VIII (1230-1303).
La sua è una storia abbastanza travagliata: nel '900 tutti i terreni che coltivavano i vitigni erano principalmente di coloni, con una coltivazione molto amatoriale.
Successivamente, nel 1963 con la legge sulle colonie, ci fu un fenomeno di abbandono massiccio della coltivazione, con i vitigni che andavano pian piano a sparire.
Solamente con il nuovo millennio, a partire quindi dagli anni 2000, si diffuse la cura e le potenzialità che questi vitigni avevano.
Nel 2008 il Cesanese del Piglio diventa DOCG.

Clima e terreni

Il clima è prevalentemente mediterraneo, con una leggera presenza di brezza marina e dove i monti proteggono i vigneti dai venti forti.
L'aria è certamente salubre, tipica delle zone di montagna che godono, per primi, delle prime luci dell'alba e delle prime luci notturne.
I terreni dove viene coltivato il Cesanese del Piglio, seppur inserite nella stessa area climatica, sono molto differenti tra loro e di conseguenza conferiscono un sapore unico al vino.

Cesanese del Piglio: DOCG laziale

Il Cesanese del Piglio ottenne prima la DOC nel 1973 e poi la DOCG nel 2008. 
Il territorio di coltivazione è compreso nella provincia di Frosinone, tra Serrone e Piglio. 
È composto da uve quali Cesanese d'Affile e Cesanese comune, due vitigni a bacca rossa più comuni della Regione Lazio.

Cesanese del Piglio La Fattoria Sotto Casa

Aziende vitivinicole e sagre dedicate

Molteplici sono le aziende che si occupano di curare a 360° queste uve e che, nel corso degli anni, hanno costruito tutta la loro storia e sostentamento su questi vitigni.
La più famosa è l'azienda L'Avventura che dal 2015 porta avanti il progetto di rivalutazione e cura del Cesanese.
I suoi vini sono acquistabili sul nostro sito, nella sezione "Vini, birre e distillati" e variano da rossi a rosè di diverse annate.
Molto famosa è la "Sagra dell'Uva Cesanese", che si svolge proprio nel paese di Piglio e che rende omaggio e celebra questo vino unico e raro.

Leave a comment