In questa piccola realtà cresce e si sviluppa un prodotto unico nel suo genere: il tartufo di Campoli Appennino. Il...

La Fattoria Sotto Casa: Il food e-commerce tutto Ciociaro
Quante volte avete sentito parlare di Ciociaria?
Ma soprattutto, conoscete realmente la Ciociaria?
Noi sì, perché è la nostra terra natìa, il nostro territorio d’appartenenza e c’è un rapporto così viscerale tra noi che abbiamo deciso di farla conoscere a tutti!
Cominciamo dalla dicitura “Ciociaria”: Ciociaria meno comunemente Cioceria, è il nome con cui nell'Ottocento erano chiamati alcuni territori tra l'odierno Lazio e la Campania (antica Terra di Lavoro) , senza limiti geografici ben definiti.
La denominazione è attualmente ancora attiva e forte e comprende i comuni della provincia di Frosinone, che ammontano ad oggi a 91 totali.
Aree vaste ed incontaminate, con una tradizione prevalentemente agricola ed una storia vastissima, risultato degli intrecci di mini storie di tutti i comuni che la compongono.
Il capoluogo è proprio Frosinone, noto per il suo famoso Campanile "gliè Campanìl" che veglia sui suoi abitanti e sull’intera provincia come un padre che controlla attentamente i propri figli.
Intorno si stagliano tutti i comuni, più o meno grandi e più o meno famosi come ad esempio:
- Alatri, con la sua acropoli che sorge nel cuore del centro storico
- Arpino, la città di Cicerone
- Ferentino, dove Ernici, Volsci e Romani combatterono aspre battaglie per il possesso della zona
- Anagni, la città dei papi e del famoso “Schiaffo”
- Castro Dei Volsci, con il monumento alla Mamma Ciociara
- Isola del Liri, con la sua Cascata Patrimonio dell’Umanità
La Fattoria Sotto Casa è il food e-commerce ciociaro che vuole far conoscere i prodotti artigianali ciociari realizzati da piccole realtà locali.
Racchiudiamo sul nostro sito ogni genere di prodotto, dal dolce al salato passando per amari ed alcolici, realizzato a mano da piccole botteghe locali, che rispettano l’ambiente e le tradizioni familiari.
Acquistando i nostri prodotti porterete a casa un pezzo di storia, antichi valori e sapori unici.
Sapori e ricette tradizionali della Ciociaria
Le nostre ricette tipiche e tradizionali sono quelle tramandate principalmente dai nonni e bisnonni, appuntate su un quadernetto a mano, dalle pagine ormai ingiallite.
Pur essendo sempre gli stessi piatti, le ricette variano di paese in paese.
Famosa è infatti la legenda delle Salsicce di maiale essiccate, dove in ogni paese variano le spezie: c’è chi le prepara in modo semplice, chi aggiunge il finocchietto selvatico, chi la buccia di arancia, chi il vino e addirittura rosmarino e timo.
Essendo un territorio con lunga tradizione agricola, le ricette tipiche ciociare sono prettamente semplici, fatte di materie prime genuine e cotture poco elaborate.
Sul nostro sito infatti potrete acquistare alcune delle materie prime per realizzare le nostre ricette e anche i prodotti tipici.
Vediamo alcune ricette tipiche:
Sagne e Fagioli
Un piatto famosissimo, nato dall’unione delle Sagne formato di pasta tagliato in modo casuale, dette anche “Maltagliati”, realizzati con acqua e farina.
Si aggiungono infine i fagioli, tipicamente i Cannellini ma anche i Borlotti, che vengono fatti soffriggere prima ed infine stufare, fino a creare un sugo denso a cui vengono aggiunte le sagne.
La zuppa preferita da Cicerone, si narra, celebrata con numerose sagre e fiere.
Amaretti di Guarcino
Un dolce tipico che nasce proprio a Guarcino.
La storia narra che la ricetta di questi tipici dolcetti è stata donata da un frate, come riconoscenza a chi, dopo chilometri di camminata impervia, fosse giunto a Guarcino.
Un impasto fatto di albume d’uovo, mandorle e zucchero servito con la classica ostia sulla base, il fine pasto ideale, soprattutto se gustato con amari e digestivi.
Ciambella di pane
Anche chiamata “La cìammèlla deglì mercat” perché solitamente, soprattutto nel Frusinate, si acquista il giovedì, giorno di mercato e si gusta a passeggio tra le bancarelle.
Per la ciambella di pane si accende una diatriba interessante, poiché ne esistono differenti tipi e differenti paesi che ne rivendicano l’origine: Veroli e Sora.
Sebbene la ciambella verolana sia famosa, l’originale paternità è legata proprio a Sora, che vede alcune delle più storiche ciambellerie di famiglia, come quella della famiglia Tatangelo.
Pigna Pasquale e Susamelli
Come tutti i paesi, anche noi abbiamo i tipici dolci tradizionali delle festività.
I più noti sono la Pigna Pasquale, ciambella glassata decorata con confetti colorati e i Susamelli, tipici biscotti secchi con nocciole tipici del periodo natalizio.
Fini fini al sugo di spuntature
Questo è un piatto unico.
Si mangiano tipicamente il martedì grasso, quando a Frosinone si svolge “La Ràdeca”il nostro carnevale.
Il carro del generale Championnet, dopo aver sfilato per le vie del centro storico di Frosinone seguito dai “ràdecari” si dirige nel rione Giardino, dove si celebrano i suoi funerali, perché è qui che i frusinati si riuniscono gustando i fini fini mentre guardano il carro bruciare.
La Ciociaria: un territorio tutto da scoprire
Oltre la tradizione culinaria, abbiamo anche la tradizione storica, che viene gelosamente conservata dai centri storici dei nostri paesi.
Numerose storie si sono svolte nei vicoli e nelle piazze dei nostri paesi e numerosi personaggi storici vi hanno preso parte.
Se siete alla ricerca di un fine settimana o di una vacanza fuori dal caos della città, allora da noi troverete i posti ideali!
Paesaggi immersi nella natura incontaminata, arroccati su montagne e colline con vista su vallate sconfinate.
Sentieri per il trekking, per delle fantastiche passeggiate in mountainbike e una vasta scelta tra mare e montagna.
Perché sì, ci troviamo proprio a metà tra mare e montagna.
Visitate la Ciociaria e acquistatela da La Fattoria Sotto Casa.
Lascia un commento